Cosa sono le processionarie e perchè vanno rimosse?
La disinfestazione processionarie è un intervento indispensabile per evitare che questi insetti possano distruggere piante e vegetali di vario genere. Inoltre si tratta di una specie estremamente pericolosa per l’uomo in grado di causare lo shock anafilattico se si entra in contatto con la sua struttura corporea.
È fondamentale dunque prevenire ed affrontare nel migliore dei modi un’infestazione processionarie avendo cura di optare per i rimedi più sicuri ed efficienti. Scopriamo di più su questo insetto particolarmente temuto, quali sono le sue caratteristiche, perché è pericoloso e come funziona una disinfestazione processionarie.
Processionarie: cosa sono e come riconoscerle?
Prima di comprendere come debellare le processionarie è bene conoscere le abitudini e le caratteristiche di questo parassita al fine di individuarlo ed affrontarlo nel migliore dei modi.
La processionaria, nota anche come processionaria del pino, è un insetto distruttivo che attacca tutti i vegetali prediligendo in particolare tutte le piante appartenenti alla famiglia del Pino.
Viene definita processionaria in quanto effettua un vero e proprio cammino in fila indiana lungo la struttura degli alberi, come se mettesse in atto una sorta di processione. Il suo modo di avanzare infatti gli permette di raggiungere anche gli alberi più alti.
La processionaria è un insetto estremamente pericoloso per l’uomo e gli animali domestici ed è difficile stabilire la sua presenza. Si tratta di un parassita appartenente alla famiglia dei lepidotteri ed è facilmente riconoscibile per via del suo aspetto che è simile a quello di un millepiedi con la differenza che la sua lunghezza è superiore ed ha una corporatura ricoperta di peli.
Dove fanno i nidi di solito?
Per difendersi dalle processionarie è importante essere bene informati su dove fanno i nidi solitamente e quali sono gli habitat preferiti. Essendo un insetto distruttivo che attacca piante e vegetali di vario genere per trarre il suo nutrimento è facile individuare un nido di processionarie, in particolar modo sulle querce o pini. Di conseguenza provocano una serie di danni anche lungo le piante su cui nidificano.
Il periodo più pericoloso in cui vi è maggiore rischio di entrare in contatto con questa specie va da marzo ad aprile poiché in questa fase le larve lasciano i nidi ed iniziano a spostarsi tra la vegetazione.
Perché richiedere una disinfestazione professionale?
Le infestazioni hanno un grande impatto sull’ambiente
La peluria è urticante per cute e mucose
Anche cani e gatti sono a rischio
La presenza delle processionarie può avere un gravissimo impatto sull’ambiente ma allo stesso tempo può portare a seri rischi inerenti alla salute dell’uomo e degli animali domestici. Si tratta infatti di un insetto ricoperto di una peluria urticante che tende a staccarsi facilmente con il semplice contatto o con il vento.
I peli dunque possono attaccarsi con estrema rapidità alla cute o alle mucose causando una serie di sintomi come reazioni allergiche o persino shock anafilattico a seconda della zona colpita. Generalmente si sviluppa un’eruzione cutanea quando i peli entrano in contatto con la pelle mentre se avviene il contatto con gli occhi può insorgere una grave congiuntivite.
L’inalazione invece può portare a mal di gola, difficoltà respiratorie e starnuti. È sufficiente dunque tenere conto delle problematiche sopraelencate per escludere assolutamente i rimedi fai da te che potrebbero rivelarsi estremamente pericolosi ed inefficaci nella lotta alle processionarie. In caso di contatto con la processionaria si consiglia di lavare immediatamente le zone colpite per togliere i peli e mettersi in contatto con il proprio medico.
La presenza delle processionarie può avere un gravissimo impatto sull’ambiente ma allo stesso tempo può portare a seri rischi inerenti alla salute dell’uomo e degli animali domestici. Si tratta infatti di un insetto ricoperto di una peluria urticante che tende a staccarsi facilmente con il semplice contatto o con il vento.
I peli dunque possono attaccarsi con estrema rapidità alla cute o alle mucose causando una serie di sintomi come reazioni allergiche o persino shock anafilattico a seconda della zona colpita. Generalmente si sviluppa un’eruzione cutanea quando i peli entrano in contatto con la pelle mentre se avviene il contatto con gli occhi può insorgere una grave congiuntivite.
L’inalazione invece può portare a mal di gola, difficoltà respiratorie e starnuti. È sufficiente dunque tenere conto delle problematiche sopraelencate per escludere assolutamente i rimedi fai da te che potrebbero rivelarsi estremamente pericolosi ed inefficaci nella lotta alle processionarie. In caso di contatto con la processionaria si consiglia di lavare immediatamente le zone colpite per togliere i peli e mettersi in contatto con il proprio medico.
Affidarsi ad un servizio di disinfestazione processionaria professionale è l’unico modo per adoperare in sicurezza e garantire una valida efficacia al fine di tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Come funziona la disinfestazione processionarie?
La disinfestazione dalle processionarie viene eseguita mediante la distribuzione di un insetticida biologico a base del batterio Bacillus thuringiensis kurstaki. Si tratta di un microorganismo capace di intaccare il sistema nervoso dell’insetto fino a paralizzarlo del tutto.
Questo prodotto può essere applicato attraverso un elicottero specifico oppure un atomizzatore in modo tale da evitare che alcuni esemplari possano sfuggire. Nel mese di giugno la ditta di disinfestazione può anche optare per le trappole ai feromoni al fine di attirare gli esemplari maschi durante il periodo dell’accoppiamento ed ostacolare la riproduzione e la diffusione del parassita.
Quanto può costare una disinfestazione processionarie?
Il costo di una disinfestazione processionarie può variare in base all’entità del fenomeno e alla zona su cui occorre intervenire. Generalmente il prezzo per un trattamento professionale si aggira intorno ai 200 euro per ciascun albero. Si tratta di un’operazione che necessita il massimo dell’attenzione e devono essere utilizzati dispositivi specifici per garantire il massimo dell’efficacia.
Processionarie disinfestazione obbligatoria? Ecco cosa dice la legge
Gli effetti della processionaria sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. La disinfestazione di questo parassita sul territorio italiano è obbligatoria dal 2008, in seguito all’entrata in vigore di un decreto ministeriale.
La lotta alla processionaria è dunque un intervento obbligatorio nei territori e nelle strutture in cui questo insetto rappresenta una seria minaccia alla salute di persone o animali o qualora possa compromettere il corretto sviluppo dei vegetali.
Processionaria chi deve intervenire?
Si occupano della rimozione dei nidi di processionaria il Corpo forestale o i tecnici specializzati nelle operazioni di disinfestazione. Se invece l’infestazione della processionaria si verifica all’interno di una proprietà privata, i costi dell’intervento di disinfestazione processionarie sono a carico del proprietario del terreno.
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.